🔜SAVE THE DATE – PS -GO ULTRAREP Convegno iniziale 19/11/2019 misura 1.2 PSR 2014/20 Regione Toscana Martedì prossimo 19 novembre si terrĂ a Firenze, nella prestigiosa sede della Presidenza della Regione Toscana in Piazza Duomo 10, il Convegno del Progetto ULTRAREP – la tecnologia ad ultrasuoni per l’allontanamento degli ungulati selvatici in diversi contesti pedoclimatici. …
L’intelligenza artificiale applicata alle coltivazioni, in India e Cina; la riduzione dei fitofarmaci col precision farming; sistemi di validazione dei dati studiati da una startup argentina “Carnes Validades”; l’accordo tra Starbucks e Uber Eats;bandi per start up digitali; l’incremento dell’e-commerce legato al cibo in Italia: gli approfondimenti di questa settimana nella rassegna dell’Osservatorio Smart AgriFood …
In partenza un corso sull’autoimprenditorialitĂ nell’agribusiness presso Confagricoltura Arezzo. Iscrizioni fino al 20/06/19.
E’ on-line il sito ufficiale del progetto KATTIVO, realizzato da ERATA e finanziato dalla Regione Toscana (sottomisura 1.2 del PSR, bando PS-GO 2017).
Online il video della Settimana dell’innovazione nello sviluppo rurale, tra cui la visita di studio al progetto KATTIVO.
ERATA partecipa alla Settimana dell’Innovazione nello sviluppo rurale esponendo i poster dei progetti ULTRAREP, KATTIVO, UVA PRETIOSA e SMARTGAS.
Organizzata inoltre una visita di studio presso l’Azienda Tenute Ruffino, capofila del progetto KATTIVO.
Aperte le iscrizioni per il percorso formativo sulla lavorazione del miele organizzato nell’ambito del progetto FSE “Di Prima QualitĂ ”
Sono aperte fino al 25 maggio le pre-adesioni al corso di formazione GRATUITO di 30 ore sulla gestione faunistico-venatoria degli ungulati selvatici e dei predatori organizzato da ERATA (Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana) che si svolgerĂ nei mesi invernali tra il 2018 e il 2019. Il corso è rivolto esclusivamente ai dipendenti di aziende agricole iscritte al Fondo Interprofessionale For.Agri. Il corso mira a …