La potatura della vite in sicurezza I edizione 27/28/29 gennaio 2021 sede Azienda Frescobaldi II edizione 3/4/5 febbraio 2021 sede Azienda Migliarina e Montozzi Il corso fa parte di un …
Firenze, 20 novembre 2020 – Una vite curata e sana con molti meno fitofarmaci. E’ l’obiettivo del kit tecnologico KATTIVO, il piano strategico per la messa a punto di una …
In attuazione del Progetto “Kattivo”, finanziato dal Bando “Sostegno per l’attuazione dei piani stratetegici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del partenariato europeo per l’innovazione in materia …
Primo esperimento del genere in Italia, Ultrarep-Ultrasound Animal Repeller è un progetto sperimentale che coinvolgerà tre aree geografiche della Toscana, collina, montagna e pianura. Firenze, 19 novembre 2019 – oltre 400mila ungulati stimati in Toscana, regione seconda all’Austria come primato negativo per …
🔜SAVE THE DATE – PS -GO ULTRAREP Convegno iniziale 19/11/2019 misura 1.2 PSR 2014/20 Regione Toscana Martedì prossimo 19 novembre si terrà a Firenze, nella prestigiosa sede della Presidenza della …
In partenza un corso sull’autoimprenditorialità nell’agribusiness presso Confagricoltura Arezzo. Iscrizioni fino al 20/06/19.
E’ on-line il sito ufficiale del progetto KATTIVO, realizzato da ERATA e finanziato dalla Regione Toscana (sottomisura 1.2 del PSR, bando PS-GO 2017).
Online il video della Settimana dell’innovazione nello sviluppo rurale, tra cui la visita di studio al progetto KATTIVO.
ERATA partecipa alla Settimana dell’Innovazione nello sviluppo rurale esponendo i poster dei progetti ULTRAREP, KATTIVO, UVA PRETIOSA e SMARTGAS.
Organizzata inoltre una visita di studio presso l’Azienda Tenute Ruffino, capofila del progetto KATTIVO.
Aperte le iscrizioni per il percorso formativo sulla lavorazione del miele organizzato nell’ambito del progetto FSE “Di Prima Qualità”